Loading...

Cosa è un Disegno di Legge? Come funziona il potere legislativo esercitato dal Parlamento?

disegno di legge senato

Cos’è il parlamento?

Il parlamento è l’organo legislativo di uno Stato democratico. Esso rappresenta la volontà del popolo ed è responsabile di elaborare, discutere e approvare le leggi. In Italia, il parlamento è composto da due camere: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica.

Sede del parlamento italiano

La sede del parlamento italiano si trova a Roma, la capitale del paese. Gli edifici che ospitano il parlamento sono due: è noto come Palazzo Montecitorio quello della Camera dei Deputati, come Palazzo Madama quello del Senato della Repubblica. Si tratta di due edifici storici, luoghi di grande importanza politica che rappresentano il centro decisionale del paese.

Parlamento: significato e ruolo

Il termine “parlamento” deriva dal francese “parler”, che significa “parlare”. Il parlamento ha quindi il compito di rappresentare il popolo – è eletto attraverso i seggi elettorali, ripartiti su base regionale – e di permettere il dibattito e la discussione sui temi di interesse pubblico. Il suo ruolo principale è quello di elaborare le leggi, controllare il governo e garantire la partecipazione democratica dei cittadini nel processo decisionale.

Come funziona il parlamento italiano?

Il parlamento è uno degli organi fondamentali del sistema democratico italiano. In questo articolo, esploreremo in dettaglio il suo funzionamento, compresi i suoi compiti, la sua struttura e l’iter che le due camere affrontano per esercitare il potere legislativo.

L’organizzazione del potere legislativo in Italia

Il sistema legislativo italiano si basa sulla separazione dei poteri, in cui il potere legislativo è affidato al Parlamento. Il Parlamento è responsabile di creare nuove leggi o modificare quelle esistenti per regolare la società e garantire il benessere dei cittadini. Uno strumento fondamentale utilizzato nel processo legislativo è il disegno di legge, noto anche come ddl (disegno di legge), che analizzeremo nella seconda parte di questa guida.

Come sono distribuiti i seggi in parlamento tra Camera e Senato

La Camera dei Deputati è composta da 400 deputati (prima della modifica costituzionale del 2019 erano 630 deputati), mentre il Senato della Repubblica conta 200 seggi elettivi (prima del 2019 erano 315), a cui si aggiungono i senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica. Il numero di seggi assegnati a ciascuna regione è determinato in base alla popolazione e ad altri fattori demografici. I membri del parlamento, una volta eletti, svolgono un ruolo importante nel processo decisionale e nella rappresentanza dei cittadini.

disegno di legge senato
Interni di Palazzo Madama, sede del Senato – Photo Credits Andrea Rignanese su Wikimedia Commons

Le funzioni del parlamento

Il parlamento italiano ha diverse funzioni. In primo luogo, è responsabile di discutere e approvare le leggi. Le proposte di legge possono essere presentate sia dai membri del parlamento che dal governo. Inoltre, il parlamento ha il potere di controllare l’operato del governo e di esercitare una funzione di vigilanza sulle politiche pubbliche.

Il governo può chiederla al parlamento: la fiducia

Il governo italiano ha il potere di richiedere la fiducia del parlamento. Ciò avviene quando il governo propone una legge o una politica che richiede un sostegno formale da parte del parlamento. Se il parlamento accorda la fiducia al governo, ciò significa che il governo ha il sostegno necessario per procedere con la sua proposta.

Qual è l’iter che le due camere affrontano per esercitare il potere legislativo?

L’iter legislativo seguito dalle due camere del parlamento italiano, la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica, è un processo complesso che coinvolge diverse fasi e passaggi.

Presentazione delle proposte di legge

Le proposte di legge possono essere presentate da vari attori, tra cui i membri del parlamento, il governo, le commissioni parlamentari, i gruppi parlamentari ed anche i cittadini attraverso l’iniziativa popolare. Le proposte di legge possono riguardare una vasta gamma di argomenti e sono depositate presso l’ufficio di presidenza della camera di appartenenza del proponente.

Assegnazione alle commissioni

Dopo la presentazione, le proposte di legge vengono assegnate alle commissioni parlamentari competenti. Ogni camera ha diverse commissioni specializzate che si occupano di specifici settori legislativi, come la commissione per la giustizia, la commissione per l’economia, la commissione per gli affari esteri. Le commissioni esaminano le proposte di legge in dettaglio, svolgono audizioni, raccolgono informazioni e possono apportare modifiche.

Discussione in commissione

Le commissioni parlamentari discutono le proposte di legge e possono apportare modifiche o integrare nuove disposizioni. Durante questa fase, esperti e stakeholder possono essere invitati a presentare pareri o fornire ulteriori informazioni sulle questioni trattate dalla proposta di legge. Inoltre, le commissioni possono richiedere ulteriori documenti o chiarimenti al proponente.

Esame in aula

Quando le commissioni hanno concluso la discussione e le modifiche sulle proposte di legge, queste vengono portate in aula per la discussione e il voto finale. Durante l’esame in aula, i membri del parlamento possono intervenire per presentare emendamenti, esprimere opinioni o dibattere sugli aspetti della proposta di legge. La discussione può essere aperta o limitata a un determinato periodo di tempo, a seconda dell’importanza e dell’urgenza della legge.

Votazione

Una volta conclusa la discussione, si procede alla votazione finale sulla proposta di legge. I membri del parlamento esprimono il loro voto favorevole, contrario o astenendosi. La proposta di legge può essere approvata solo se ottiene la maggioranza dei voti validi. Nella Camera dei Deputati, la maggioranza richiesta è la metà più uno dei voti validi. Nel Senato, la maggioranza richiesta varia in base al tipo di legge. Alcune leggi richiedono una maggioranza semplice, mentre altre richiedono una maggioranza assoluta.

Esame nella camera successiva

Dopo che una proposta di legge è stata approvata da una delle due camere, viene inviata all’altra camera per un ulteriore esame e votazione. La camera successiva può apportare modifiche alla proposta di legge e deve esprimere il proprio voto. Se entrambe le camere approvano la stessa versione della proposta di legge, questa viene considerata approvata.

‘Navette’

Se l’altro ramo apporta modifiche ed emendamenti, il disegno di legge ritorna al primo ramo per una nuova votazione che includa una revisione ed un eventuale dibattito circa i cambiamenti apportati. Questo scambio tra le due Camere è detto “navette” e spesso è responsabile dei tempi lunghi del potere legislativo.

Promulgazione

Una volta che un disegno di legge è approvato nella medesima formulazione da entrambi i rami, viene inviato al Presidente della Repubblica per la promulgazione e diventa definitivamente legge. Il presidente può promulgare la legge, respingerla o chiederne una nuova revisione alle camere. Una volta promulgata, la legge entra in vigore e diventa parte dell’ordinamento giuridico italiano.

Il funzionamento del Rinvio

Il “rinvio” del Presidente della Repubblica è un potere costituzionale specifico che il Presidente ha per chiedere una nuova revisione di una legge approvata dal Parlamento prima di procedere alla sua promulgazione. Quando il Presidente della Repubblica riceve una legge approvata dalle due camere del Parlamento, può richiedere una nuova valutazione della legge se ritiene che siano presenti problemi di costituzionalità, incoerenze o altre questioni rilevanti. Attraverso un messaggio indirizzato alle camere esprime le sue osservazioni e le ragioni per cui richiede una nuova revisione della legge.

Le camere possono decidere di apportare le modifiche richieste dal Presidente o respingerle econfermare la legge nella sua forma originale.

Una volta che le camere hanno riesaminato la legge, questa viene nuovamente inviata al Presidente della Repubblica per la promulgazione. Il Presidente ha l’obbligo di promulgare la legge se le camere l’hanno approvata nella sua forma rivista o se le camere hanno respinto la richiesta di rinvio e confermato la legge nella sua forma originale.

È importante sottolineare che ogni proposta di legge può incontrare sfide specifiche e che l’iter può variare leggermente in base alla complessità e all’urgenza della legge stessa.

Disegno di Legge: cos’è e come funziona

Cos’è un disegno di legge?

Il diritto è un campo vasto e complesso, e uno dei suoi elementi fondamentali è il disegno di legge, spesso abbreviato in “ddl”. Dopo aver brevemente capito come funziona il parlamento e i percorso che una norma deve compiere, andiamo a vedere nello specifico chi può presentare un disegno di legge, come si fa, e a chi viene sottoposto.

DDL Italiani: Che atti normativi sono?

Un disegno di legge è un atto normativo che, una volta approvato dal Parlamento e promulgato dal Presidente della Repubblica, assume la forma di legge dello Stato. È la proposta iniziale di una legge, il “disegno” che deve essere poi elaborato e perfezionato attraverso il processo legislativo.

Quali sono i tipi di legge?

  • Leggi ordinarie, che regolano materie generali e rappresentano la maggior parte della legislazione.
  • Leggi costituzionali, che modificano ed integrano la Costituzione. Devono essere approvate da entrambe le Camere due volte a distanza di tempo.
  • Decreti legislativi, che contengono disposizioni legislative delegate dal Parlamento al Governo.

Ddl di Iniziativa Governativa

Un disegno di legge (abbreviato ddl) è una proposta di legge presentata alle Camere. Può essere di iniziativa governativa, quando proviene dal Governo, oppure parlamentare se presentata da singoli deputati o senatori. I disegni di legge governativi vengono presentati dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dai singoli Ministri, e spesso hanno maggiori probabilità di essere approvati. I ddl parlamentari invece possono essere presentati da un singolo parlamentare o da un gruppo.

Dopo la presentazione, il ddl inizia l’iter legislativo: viene assegnato ad una Commissione parlamentare competente per materia, che lo esamina articolato per articolo. Se approvato, passa all’esame in Aula dove viene discusso e votato. Se ottiene la maggioranza, il ddl diventa legge ed entra in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Definizione di disegno di legge

Abbiamo dunque capito: un disegno di legge è una proposta di legge presentata al Parlamento per l’esame e l’approvazione. Ma chi può presentare un disegno di legge?

Alcuni soggetti autorizzati a proporre un disegno di legge sono:

  • i singoli membri del Parlamento, come senatori e deputati;
  • il Governo, il presidente del Consiglio o i ministeri;
  • i consigli regionali e le province autonome;
  • per iniziativa popolare,se sottoscritti da almeno 50.000 elettori.

Alcuni disegni di legge vengono presentati in seguito a referendum popolari. In tal caso il Parlamento ha il dovere di legiferare sul tema oggetto del referendum.

Come si fa un disegno di legge?

La procedura per la presentazione di un disegno di legge comporta una serie di passaggi.

  1. Innanzitutto, il proponente deve redigere il testo del disegno di legge, chiaro e preciso nella formulazione delle norme proposte. Il testo deve essere redatto in forma di articoli e rispettare determinate regole formali.
  2. Successivamente, il disegno di legge viene presentato all’organo competente per l’esame, che può essere la Camera dei Deputati o il Senato, a seconda dell’iniziativa.
  3. Il disegno di legge viene poi assegnato a una commissione parlamentare competente in base alla materia trattata.
  4. Il disegno di legge viene esaminato e discusso dalla commissione per apportare modifiche o integrare il testo originale.
  5. Durante il dibattito parlamentare, i parlamentari possono presentare emendamenti al testo del disegno di legge, apportando ulteriori modifiche prima della votazione.

Cosa s’intende per atti aventi forza di legge?

Una volta che un disegno di legge è stato approvato da entrambe le Camere del Parlamento, diventa un atto avente forza di legge. Gli atti aventi forza di legge sono le leggi vere e proprie e sono vincolanti per tutti i cittadini e le istituzioni. Essi vengono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e, di norma, entrano in vigore dopo un certo periodo di tempo, a meno che non sia prevista una specifica data di entrata in vigore.

È importante notare che non tutti gli atti normativi hanno forza di legge. Solo le leggi approvate dal Parlamento e i decreti-legge (atti del Governo che, per motivi d’urgenza, hanno temporaneamente forza di legge) hanno questo status. Un disegno di legge, quindi, fino alla sua approvazione finale e promulgazione, non ha forza di legge.

Quando una legge viene considerata incostituzionale?

La Corte Costituzionale può dichiarare leggi incostituzionali e imporre al Parlamento l’emanazione di una nuova legge conforme alla Costituzione.

Quali sono i tempi medi per l’approvazione di una legge?

A questo link puoi consultare i dati del Senato, legislatura per legislatura.

Qui invece i dati con i Rapporti sullo Stato della Legislatura della Camera.

Gli interni di Palazzo Montecitorio – Photo by Czapp Árpád on Pexels

You might also like

Comments (2)

  • Paolo 5 months ago Reply

    grazie per questo articolo mi è servito per capirci qualcosa prima di un’interrogazione!

    Redazione 5 months ago Reply

    Ciao Paolo, grazie a te per la fiducia! Torna a trovarci per altri approfondimenti in materia

Leave a Reply