Siamo giunti alla terza edizione, ma quella che era nata come una sfida per i tipi di Pitti Immagine, sta presto diventando una realtà consolidata. Anche perché molti sono gli elementi di novità introdotti da questo evento, che ha portato alla Stazione Leopolda di Firenze un’ondata di freschezza nella comunità dei lettori.
Così anche per l’edizione 2024, in corso da venerdì 23 a domenica 25 febbraio, molte sono le aspettative. E non solo per gli eventi all’interno della fiera, ma anche per tutta la galassia di appuntamenti (molti dei quali ad ingresso libero e gratuito) che saranno dislocati in giro per la città di Firenze.
Alla Scoperta di “Testo”: Il Viaggio che Rivela la Vita di un Libro
Firenze si anima di parole, pagine e passione letteraria con l’arrivo di “Testo”, il progetto evento che svela il percorso di nascita di un libro, offrendo un appuntamento annuale imperdibile per lettori, scrittori e professionisti del settore editoriale. Quest’avventura culturale si svolge tra gli spazi suggestivi della Stazione Leopolda, trasformata per l’occasione in un palcoscenico dinamico dove il libro è protagonista, dalla creazione alla lettura.
Le Case Editrici a Testo Firenze 2024: Un Panorama di Eccellenze
“Testo” non è solo una vetrina, ma un dialogo aperto con la migliore editoria italiana, che va dai colossi del settore alle realtà indipendenti. Ogni editore ha l’opportunità di presentare una selezione curata di titoli, offrendo ai visitatori un’esperienza di scoperta qualitativa, dove ogni libro è scelto per essere valorizzato e raccontato.

Le 7 Stazioni di Testo Firenze 2024: Il Ciclo di Vita del Libro
Il fulcro di “Testo” è un percorso immersivo in sette stazioni, ognuna dedicata a una fase della vita del libro:
1. Il manoscritto
Luca Briasco ci guida attraverso il processo creativo dello scrittore, esplorando gli stili e le motivazioni che alimentano l’arte della scrittura.
2. Il risvolto
Andrea Gessner ci introduce nel mondo dell’editoria, svelando le dinamiche di come nasce un catalogo editoriale e cosa significa essere un editore oggi.
3. La traduzione
Beatrice Masini illumina l’arte del traduttore, una figura che legge e sceglie, rendendo un testo accessibile a nuove culture.
4. Il segno
Giovanna Silva e Chiara Carpenter ci portano alla scoperta del design e della progettazione di un libro, in un’epoca dove l’immagine assume un ruolo centrale.
5. Il racconto
Leonardo Luccone analizza come un libro viene comunicato e raccontato, attraverso una rete che intreccia autori, media e lettori.
6. La libreria
Maddalena Fossombroni e Pietro Torrigiani celebrano la libreria come luogo di vendita, ma anche come spazio di racconto e scoperta letteraria.
7. Il lettore
Riccardo Ventrella indaga i molteplici perché della lettura e il suo impatto culturale e sociale.
Il programma di Testo 2024
Il programma di eventi è un mosaico di presentazioni e dialoghi curati da esperti, che danno voce a tutte le figure chiave dell’industria editoriale. Per scoprire tutti gli eventi, clicca qui.
I Laboratori: Diventare Protagonista
“Testo” è anche pratica: laboratori su prenotazione permettono ai partecipanti di immergersi attivamente nelle varie fasi della creazione di un libro, guidati dai Capistazione e da altri professionisti. È un’occasione unica per apprendere direttamente da chi il libro lo fa nascere.
Ipertesto: Percorsi Guidati
Con Ipertesto, “Testo” offre percorsi guidati su prenotazione, dove figure del mondo letterario accompagnano i visitatori in un viaggio personalizzato tra i tavoli delle case editrici. Ogni guida racconta una storia, seguendo un tema, un’intuizione, una passione, e invita i partecipanti a condividere la loro esperienza sui social, creando una mappa letteraria collettiva.
La Libreria: Il Cuore di “Testo”
La libreria alla Stazione Leopolda è più di un semplice spazio espositivo: è un punto d’incontro, un luogo di ascolto e scambio, dove i percorsi di lettura si incrociano e ogni visitatore può suggerire la propria traiettoria letteraria, condividendo poi la mappa personale sui social con l’hashtag testofirenze.
“Testo” si rivela quindi come un evento a tutto tondo, che celebra il mondo del libro in ogni sua sfaccettatura, coinvolgendo attivamente il pubblico in un dialogo profondo con la letteratura e il suo universo. Un appuntamento annuale che arricchisce la scena culturale di Firenze e che è destinato a diventare un punto di riferimento per tutti gli amanti dei libri.

I protagonisti dell’evento letterario fiorentino: elenco degli espositori
Elenco case Editrici e Realtà Editoriali Testo Firenze 2024 (A-G)
Espositore | Posizione |
---|---|
#LOGOSEDIZIONI | A/16 |
21LETTERE | C/7 |
66THAND2ND | A/26 |
ABOCA EDIZIONI | C/27 |
ABSCONDITA | C/55 |
ACCENTO EDIZIONI | A/3 |
ADD EDITORE | C/4 |
ADELPHI EDIZIONI | A/1 |
ALTER EGO | C/22 |
ANGELO PONTECORBOLI EDITORE | B/9 |
ASTARTE EDIZIONI | B/7 |
ASTROLABIO – UBALDINI EDITORE | C/16 |
BAO PUBLISHING | A/54 |
BECCO GIALLO | B/33 |
BEISLER EDITORE | B/12 |
BLACKIE EDIZIONI | A/24 |
BOLLATI BORINGHIERI | A/33 |
BOMPIANI | C/28 |
BOTTEGA ERRANTE EDIZIONI | C/51 |
BRUNO | C/38 |
CAISSA ITALIA EDITORE | C/41 |
CAROCCI EDITORE | C/15 |
CENTRO DI | C/9 |
CESATI EDITORE | C/48 |
CLIQUOT | B/6 |
COCONINO PRESS | C/2 |
COPPOLA EDITORE | B/20 |
DANILO MONTANARI EDITORE | C/38 |
DE VECCHI EDITORE | C/23 |
DEL VECCHIO EDITORE | C/36 |
DEMETRA | C/25 |
DIPARTIMENTO FORLILPSI, UNIFI | A/52 |
DISSIPATIO | B/15 |
EDB | B/27 |
EDICICLO EDITORE | C/8 |
EDITORI LATERZA | C/54 |
EDITORIALE SCIENZA | C/19 |
EDIZIONI CLICHY | A/29 |
EDIZIONI DI COMUNITÀ | A/49 |
EDIZIONI E/O | A/27 |
EDIZIONI EL | C/11 |
EDIZIONI SEMIRURALI | B/25 |
TLON | A/19 |
EDT | B/1 |
EFFEQU | A/15 |
EINAUDI RAGAZZI | C/11 |
ELECTA | C/55 |
ELèUTHERA | A/8 |
EMERGENZE PUBLISHING | A/21 |
EMME EDIZIONI | C/11 |
EMONS LIBRI & AUDIOLIBRI | A/14 |
FANDANGO LIBRI | B/34 |
FATATRAC | C/21 |
FAZI EDITORE | A/32 |
FORMA EDIZIONI | A/23 |
FUP – FIRENZE UNIVERSITY PRESS | A/53 |
GALLUCCI EDITORE | C/13 |
GIACCA DEL LETTORE | D/4 |
GIACONI EDITORE | C/39 |
GIRALANGOLO | B/2 |
GIULIO EINAUDI EDITORE | A/35 |
GIULIO PERRONE EDITORE | C/20 |
GIUNTI EDITORE | C/24-26 |
GIUNTINA | A/20 |
GRAPHE.IT EDIZIONI | B/8 |
GUANDA | A/31 |
GUIDO TOMMASI EDITORE | C/52 |
HENRY BEYLE | A/50 |
HOPEFUL- MONSTER EDITORE | B/18 |
HUMBOLDT BOOKS | C/44 |
IL MULINO | C/17 |
IL POST E FONDAZIONE PECCIOLIPER | A/47 |
IL SAGGIATORE | C/50 |
ILFILODI- PARTENOPE | C/32 |
INDUSTRIA& LETTERATURA | A/5 |
INSTITUT FRANÇAIS FIRENZE | A/4 |
IPERBOREA | A/45 |
Elenco case Editrici e Realtà Editoriali Testo Firenze 2024 (G-Z)
Espositore | Posizione |
---|---|
ITALO SVEVO | B/22 |
JOHAN & LEVI | C/10 |
KELLER | A/40 |
KELLERMANN | A/25 |
KITE EDIZIONI | C/56 |
L’ORMA EDITORE | B/13 |
LA GRANDE ILLUSION | A/46 |
LA NUOVA FRONTIERA | C/46 |
LA NUOVA FRONTIERA JUNIOR | C/46 |
LA VITA FELICE/ BOOKTIME | A/44 |
LAURANA | C/40 |
LAZY DOG | A/43 |
LE LETTERE | A/9 |
LIBERARIA | C/32 |
LIBRAIRIE FRANÇAISE DE FLORENCE | A/2 |
LIBRERIA EDITRICE FIORENTINA | B/29 |
LIBRI FINTI CLANDESTINI | B/14 |
LIBRÌ PROGETTI EDUCATIVI | B/11 |
LINKIESTA | C/49 |
LONELY PLANET | B/1 |
LORENZO DE’ MEDICI PRESS | B/28 |
LUISS UNIVERSITY PRESS | C/47 |
LUPOGUIDO | C/52 |
MANNI | A/28 |
MARCOS Y MARCOS | A/30 |
MARIETTI1820 | B/27 |
MAROTTA& CAFIERO EDITORI | B/20 |
MARSILIO | A/7 |
MATTIOLI 1885 | B/30 |
MEDITATHE – POLO SUD | C/53 |
MELTEMI EDITORE | A/6 |
MIMEBù | B/5 |
MINIMUM FAX | C/29 |
MIRAGGI EDIZIONI | C/5 |
MOLESINI EDITORE VENEZIA | B/24 |
MONDADORI | A/36 |
MONDADORI EDUCATION | A/34 |
MONTURA EDITING | A/18 |
NERI POZZA EDITORE | A/37 |
NERO | C/42 |
NNE | A/11 |
NOTTETEMPO | C/18 |
NUOVA EDITRICE BERTI | C/14 |
NUTRIMENTI | A/39 |
ODOYA | A/42 |
OLSCHKI EDITORE | C/1 |
PACINI EDITORE | B/32 |
PACINI GIURIDICA | B/32 |
PAESI EDIZIONI | B/23 |
PANGEA | B/15 |
PASSIGLI EDITORI | A/17 |
PEOPLE | C/6 |
POLIDORO EDITORE | A/48 |
PREHISTORICA EDITORE | B/10 |
PSE – POLITI SEGANFREDDO EDIZIONI | B/26 |
QUODLIBET | A/22 |
RAFFAELLO CORTINA EDITORE | B/31 |
RED STAR PRESS | C/37 |
RONZANI EDITORE | A/41 |
RORHOF | C/3 |

No Comments