I bonifici bancari sono un metodo di pagamento molto diffuso per trasferire denaro tra conti correnti. Esistono due tipologie di bonifico: quello standard, che impiega 1-3 giorni lavorativi per essere accreditato, e quello istantaneo, disponibile in pochi secondi.
Differenti tempistiche tra bonifici cartacei ed elettronici
I bonifici elettronici tra banche diverse richiedono generalmente un giorno lavorativo per essere completati, mentre i bonifici cartacei in euro possono richiedere fino a due giorni lavorativi.
Differenza tra bonifici standard e istantanei
I bonifici standard o SEPA richiedono 1-2 giorni lavorativi per essere accreditati e sono gratuiti. I bonifici istantanei, detti anche Fast Transfer, sono accreditati in pochi secondi ma spesso prevedono dei costi per l’operazione. La scelta tra le due tipologie dipende dall’urgenza con cui si necessita di trasferire il denaro.
Se il bonifico viene effettuato in valuta estera, il tempo di elaborazione potrebbe essere fino a cinque giorni lavorativi. I bonifici effettuati tramite il sistema di pagamento SEPA vengono accreditati il giorno lavorativo successivo se l’ordine viene effettuato durante l’orario di cut off (solitamente le 17:00) in un giorno lavorativo.
Il tempo massimo di elaborazione per un bonifico SEPA è di un giorno lavorativo successivo all’ordine. Generalmente, le banche impiegano questi tempi tecnici per verificare la disponibilità dei fondi.
Se un bonifico viene effettuato il lunedì pomeriggio entro le 17:30, verrà accreditato sul conto del destinatario entro le 24:00 del mercoledì successivo.
Domande e Risposte sui bonifici
• Quanto ci mette un bonifico ad arrivare?
Un bonifico standard arriva entro 1-2 giorni lavorativi, mentre un bonifico istantaneo in pochi secondi.
• A che ora arrivano i bonifici?
I bonifici standard vengono accreditati durante l’orario di apertura della banca, di solito dalle 9 alle 17 nei giorni feriali. I bonifici istantanei sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
• Come vedere se c’è un bonifico in arrivo?
È possibile verificare se è in arrivo un bonifico accedendo all’area riservata del proprio conto on line o tramite home banking e controllando la lista dei pagamenti in sospeso. Un bonifico istantaneo sarà visibile in pochi secondi.
Per verificare se c’è un bonifico in arrivo, è possibile controllare l’area transazioni dell’app mobile della propria banca o sul sito web della banca stessa. Inoltre, alcune banche inviano una notifica o un avviso via SMS o email quando un bonifico viene accreditato sul proprio conto corrente. Bisogna però fare attenzione che esistono due momenti distinti: la contabilizzazione – che significa che l’accredito è avvenuto, e l’effettiva disponibilità del denaro.
È importante fare una distinzione tra bonifici contabilizzati e bonifici accreditati. Un bonifico contabilizzato indica che la transazione è stata registrata dal sistema della banca, ma non significa che i fondi siano disponibili.
Ci possono essere alcune differenze di tempo tra il momento in cui un bonifico viene contabilizzato e il momento in cui viene effettivamente accreditato sul conto. Solitamente, i bonifici accreditati sono visibili immediatamente nell’area transazioni dell’app mobile della banca o sul sito web, mentre i bonifici contabilizzati possono richiedere qualche ora o anche un giorno lavorativo per essere accreditati sul conto corrente.
Per qualsiasi dubbio o problemi, è sempre consigliabile contattare il servizio clienti della propria banca per avere maggiori informazioni sullo stato dei bonifici in arrivo e su eventuali ritardi nell’accredito dei fondi sul conto corrente.
• I bonifici arrivano di sabato?
I bonifici standard vengono accreditati solo nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, quindi non arrivano di sabato. I bonifici istantanei, invece, sono disponibili anche di sabato e festivi.
• In quanto tempo arriva un bonifico?
Un bonifico standard richiede 1-2 giorni lavorativi, mentre un bonifico istantaneo è disponibile nel giro di pochi secondi dopo l’operazione di invio.
•A che ora arrivano i bonifici la mattina?
Anzitutto parliamo dell’invio. In alcune banche, se fatti prima delle 10:40 del mattino, i bonifici SEPA ordinari in euro vengono inviati il giorno stesso. Se effettuati successivamente alle 10:40 del mattino vengono inviati il primo giorno lavorativo successivo. Quando si utilizza lo standard di bonifico europeo – SEPA in un giorno feriale prima delle 17:30, il beneficiario lo riceve lo stesso giorno dopo le 17:30. I bonifici SWIFT (in valuta estera) vengono inviati entro 5 giorni lavorativi.
• A che ora arrivano i bonifici in posta?
Anche per Poste Italiane i bonifici standard vengono accreditati la mattina all’apertura, intorno alle 8. I bonifici fast transfer sono disponibili 24 ore su 24.
• Bonifico istantaneo non arriva?
Se un bonifico istantaneo non arriva, è probabile che ci siano problemi tecnici temporanei con il servizio. È consigliabile contattare la propria banca per segnalare il disservizio e chiedere chiarimenti.
• I bonifici arrivano di notte?
I bonifici standard non vengono accreditati di notte, ma solo durante l’orario di operatività della banca. I bonifici istantanei, invece, sono disponibili anche di notte, 24 ore su 24.
• Bonifico con nome sbagliato: cosa succede?
Se si effettua un bonifico con il nome sbagliato, ma tuttavia si ha inserito l’IBAN corretto, non ci sono problemi. Il sistema di comunicazione interbancaria provvede a rettificare i dati.
Il problema avviene quando, oltre al nome, si sbagliano anche alcune cifre dell’IBAN. In quel caso i fondi possono essere davvero accreditati sul conto della persona sbagliata. In questo caso, è importante agire tempestivamente per evitare problemi. In base alla tempistica, la banca potrebbe essere in grado di intervenire per bloccare il bonifico o per recuperare i fondi.
In genere oggi grazie all’home banking i bonifici tradizionali possono essere annullati entro 3 ore dall’invio. Ciò tuttavia non è possibile per quelli istantanei.
Se il bonifico non può essere annullato o recuperato, è necessario contattare la persona a cui è stato accreditato erroneamente il bonifico e chiedere la restituzione dei fondi. Se la persona non risponde o non restituisce i fondi, può essere necessario intraprendere azioni legali per recuperare i soldi.
📌 Come saper se c’è un bonifico in arrivo: cosa è il codice CRO?
Quando si effettua un bonifico bancario, l’accredito dei fondi non è sempre immediato. In alcuni casi, è necessario verificare se il bonifico è stato effettivamente eseguito e se è in arrivo sul conto del destinatario. A tal fine, uno degli strumenti più utili è il CRO (Codice Riferimento Operazione), un identificativo che consente di tracciare il pagamento.
I bonifici bancari e la loro tracciabilità
L’accredito sul conto del destinatario non è sempre immediato e può richiedere tempi variabili a seconda delle banche e della tipologia di operazione (SEPA, estero, istantaneo, ecc.).
Per verificare se un bonifico è in arrivo, è possibile controllare il proprio home banking nella sezione dedicata ai movimenti o utilizzare il codice CRO fornito.
Cos’è il codice CRO e dove trovarlo
Il CRO (Codice Riferimento Operazione) è un codice numerico di 11 cifre che identifica in modo univoco un bonifico bancario. Questo codice viene generato dalla banca dell’ordinante e serve per tracciare l’operazione.
Di solito, il CRO è riportato sulla ricevuta di bonifico, sia in formato cartaceo che digitale. Per individuarlo:
• Il disponente deve accedere alla propria area home banking e cercare la ricevuta del bonifico effettuato.
• Il CRO si trova nella penultima riga della ricevuta PDF, solitamente disponibile dopo le 19:00 se il bonifico è stato disposto entro le 17:00. Se è stato effettuato dopo le 17:00, sarà visibile dopo le 19:00 del giorno successivo.
📌 Dove trovare il CRO di un bonifico Intesa Sanpaolo e ING Direct
Se hai effettuato un bonifico con Intesa Sanpaolo o ING Direct, il codice CRO può essere recuperato nel seguente modo:
• Intesa Sanpaolo: Il CRO è indicato nella ricevuta di bonifico nella sezione “Riferimento Operazione”.
• ING Direct: Per verificare un codice CRO su ING Direct, accedi all’area clienti, vai su “Movimenti” e seleziona il bonifico effettuato. Il codice sarà riportato nella ricevuta dettagliata.
Cos’è il TRN e la sua relazione con il CRO
Dal 2016, con l’introduzione della SEPA (Single Euro Payments Area), il CRO è stato integrato all’interno di un codice più lungo chiamato TRN (Transaction Reference Number).
Il TRN è composto da 30 caratteri alfanumerici, dei quali gli 11 caratteri centrali (dal sesto al sedicesimo) corrispondono al CRO. Gli ultimi due caratteri del TRN sono sempre lettere.
📌 Come verificare il CRO all’interno del TRN
• Se hai solo il TRN a disposizione, estrai i caratteri dal sesto al sedicesimo, e avrai il CRO del bonifico.
Cos’è il codice CRI e in cosa differisce dal CRO
Oltre al CRO e al TRN, esiste un altro codice di riferimento chiamato CRI (Codice Riferimento Interno).
• Il CRO viene usato per identificare un bonifico tra istituti bancari diversi.
• Il CRI, invece, viene utilizzato per operazioni all’interno della stessa banca.
Anche il codice CRI è riportato sulla ricevuta cartacea o digitale del bonifico, ed è utile per verificare transazioni interne alla propria banca.
Come ricavare il CRO dal Transaction ID
Se hai solo il Transaction ID (ID transazione) e non trovi il CRO direttamente:
1. Controlla la ricevuta di bonifico: il CRO potrebbe essere contenuto all’interno del TRN.
2. Contatta la tua banca: fornendo il Transaction ID, la banca può individuare l’operazione e comunicarti il codice CRO.
Come verificare un bonifico in arrivo senza CRO
Se non hai il CRO a disposizione, puoi comunque verificare se un bonifico è in arrivo:
• Controllando i movimenti del conto: accedi al tuo home banking e verifica se l’importo è stato addebitato.
• Monitorando la sezione “bonifici in entrata”: alcune banche mostrano i bonifici in arrivo prima dell’effettivo accredito.
• Chiedendo al mittente di fornirti il CRO o il TRN: se il bonifico è stato effettuato, il mittente avrà ricevuto una conferma con questi codici.
• Contattando la banca: se il bonifico è stato eseguito, l’istituto bancario potrà confermarti la sua elaborazione.
Clicca qui sotto se vuoi saperne di più:
sulla Contabile di un Bonifico
sulla Gestione del Patrimonio Finanziario in banca
sulla corretta compilazione del campo causale bonifico

No Comments