Loading...

“Fare come…”: piccolo viaggio nei modi di dire italiani

fare come i capponi di renzo

La lingua italiana, ricca di sfumature e tradizioni, vanta un patrimonio idiomatico vasto e variegato. In particolare, le espressioni che ruotano attorno al verbo “fare” offrono uno spaccato interessante della cultura, della storia e della mentalità italiana. Questo articolo esplora in dettaglio quattordici modi di dire, analizzandone le origini, i significati e l’uso nel contesto contemporaneo.

Fare come Baglioni

Origine storica:

  • Il conte Malatesta Baglioni, nobile perugino del XV-XVI secolo
  • Noto per la sua abitudine di lasciare gli eventi sociali senza congedarsi

Significato:

  • Andarsene da una festa o un evento senza salutare
  • Comportamento considerato poco educato ma talvolta necessario

Uso contemporaneo:

  • Spesso utilizzato in situazioni sociali imbarazzanti o noiose
  • Riflette la tensione tra cortesia sociale e desiderio di libertà personale

Esempio: “La riunione si stava prolungando troppo, così ho fatto come Baglioni e me ne sono andato silenziosamente.”

fare come baglioni

Fare come Ponzio Pilato

Contesto storico:

  • Riferimento a Ponzio Pilato, prefetto romano della Giudea (26-36 d.C.)
  • Episodio biblico del processo di Gesù

Significato letterale e figurato:

  • Letterale: lavarsi le mani come gesto simbolico
  • Figurato: rifiutarsi di prendere una decisione o assumersi responsabilità

Implicazioni etiche:

  • Critica all’evasione delle responsabilità
  • Riflessione sul ruolo dell’individuo di fronte a scelte morali difficili

Uso nella cultura popolare:

  • Frequente in discussioni politiche e sociali
  • Utilizzato per commentare la mancanza di leadership

Esempio: “Di fronte alle accuse di corruzione, il sindaco ha fatto come Ponzio Pilato, dichiarando di non avere alcun coinvolgimento.”

Fare come l’asino di Buridano

Origine filosofica:

  • Paradosso attribuito a Jean Buridan, filosofo francese del XIV secolo
  • Utilizzato per discutere il libero arbitrio e il determinismo

Il dilemma dell’asino:

  • L’asino, equidistante tra due mucchi di fieno identici, muore di fame non sapendo quale scegliere

Significato psicologico:

  • Paralisi decisionale di fronte a opzioni ugualmente valide
  • Riflessione sulla natura della scelta e della volontà umana

Applicazioni moderne:

  • Psicologia del consumatore
  • Teoria delle decisioni in economia e management

Esempio: “Davanti alle due offerte di lavoro ugualmente allettanti, Giorgio sta facendo come l’asino di Buridano, incapace di decidere.”

fare come l'asino di buridano

Fare come i capponi di Renzo

Riferimento letterario:

  • Tratto da “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni (1827)
  • Capitolo III: Renzo porta due capponi in dono all’avvocato Azzecca-garbugli

Analisi della metafora:

  • I capponi litigano mentre sono trasportati nella stessa cesta
  • Simbolo della miopia umana nel conflitto

Significato sociale:

  • Critica alla tendenza di lottare tra simili in difficoltà
  • Riflessione sull’importanza della solidarietà in tempi di crisi

Rilevanza contemporanea:

  • Utilizzato in contesti politici e sociali
  • Commento sulla mancanza di coesione in gruppi che condividono interessi comuni

Esempio: “I sindacati, invece di unirsi contro i tagli, fanno come i capponi di Renzo, litigando tra loro.”

fare come i capponi di renzo

Fare come i corvi

Origine naturalistica:

  • Osservazione del comportamento dei corvi, uccelli considerati opportunisti
  • Tradizione folkloristica che associa i corvi a presagi di morte

Analisi del comportamento animale:

  • Tendenza dei corvi a radunarsi intorno alle carcasse
  • Parallelo con comportamenti umani opportunistici

Significato morale:

  • Condanna dell’approfittarsi delle disgrazie altrui
  • Riflessione sulla natura umana in situazioni di crisi

Uso in contesti socio-economici:

  • Critica alle pratiche commerciali aggressive
  • Commento sullo sfruttamento di situazioni di vulnerabilità

Esempio: “Dopo il fallimento dell’azienda, i concorrenti hanno fatto come i corvi, cercando di accaparrarsi clienti e dipendenti.”

Fare come il prezzemolo

Origine culinaria:

  • Riferimento all’uso diffuso del prezzemolo nella cucina italiana
  • Pianta aromatica versatile e onnipresente

Evoluzione del significato:

  • Da connotazione positiva (versatilità) a talvolta negativa (invadenza)
  • Riflessione sul confine tra utilità e eccesso

Applicazioni sociali:

  • Descrizione di persone estremamente presenti o coinvolte in molte attività
  • Commento sull’iperattività sociale nell’era dei social media

Aspetti psicologici:

  • Analisi del bisogno di visibilità e riconoscimento
  • Riflessione sul concetto di “troppo” nelle relazioni sociali

Esempio: “Quel politico fa come il prezzemolo, lo si vede a ogni inaugurazione e evento pubblico della città.”

Fare fiasco

Origine storica dibattuta:

  • Possibile connessione con il teatro italiano del XVII secolo
  • Altra teoria: riferimento alla produzione di bottiglie di vetro (fiaschi)

Evoluzione linguistica:

  • Da espressione locale toscana a modo di dire internazionale
  • Adozione in altre lingue (es. inglese “to be a fiasco”)

Significato nel mondo dello spettacolo:

  • Insuccesso totale di una performance o opera
  • Estensione a fallimenti in altri ambiti

Impatto psicologico:

  • Paura del fallimento pubblico
  • Resilienza e capacità di superare gli insuccessi

Esempio: “Il nuovo film del regista ha fatto fiasco al botteghino, incassando molto meno del previsto.”

Fare il diavolo a quattro

Origine teatrale:

  • Possibile riferimento alle rappresentazioni medievali dei misteri
  • Il “diavolo a quattro” potrebbe indicare quattro diavoli particolarmente chiassosi

Evoluzione del significato:

  • Da rappresentazione teatrale a metafora di grande agitazione
  • Riflessione sul concetto di caos e disordine

Uso in contesti diversi:

  • Situazioni di protesta o rivendicazione
  • Descrizione di sforzi intensi per raggiungere un obiettivo

Aspetti psicologici:

  • Analisi della tendenza umana all’esagerazione in situazioni di stress
  • Riflessione sul rapporto tra emozione e ragione

Esempio: “Per ottenere quel permesso, ha fatto il diavolo a quattro, chiamando tutti i suoi contatti e insistendo giorno e notte.”

fare il diavolo a quattro

Fare di necessità virtù

Origine filosofica:

  • Concetto presente nella filosofia stoica
  • Ripreso da pensatori come Niccolò Machiavelli

Analisi del significato:

  • Capacità di trasformare situazioni negative in opportunità
  • Riflessione sulla resilienza e l’adattabilità umana

Applicazioni pratiche:

  • Strategie di coping in psicologia
  • Approcci innovativi in situazioni di crisi

Rilevanza culturale:

  • Riflesso della mentalità italiana di arrangiarsi
  • Paralleli con concetti simili in altre culture

Esempio: “Con la riduzione dello stipendio, ha fatto di necessità virtù imparando a gestire meglio le sue finanze e scoprendo nuove priorità.”

Fare orecchie da mercante

Origine storica:

  • Riferimento ai mercanti medievali che fingevano di non sentire i reclami
  • Possibile connessione con la pratica di indossare cappucci che coprivano le orecchie

Analisi psicologica:

  • Meccanismo di difesa: ignorare selettivamente informazioni scomode
  • Riflessione sul concetto di responsabilità e negazione

Implicazioni sociali:

  • Critica all’indifferenza verso problemi o richieste legittime
  • Uso in contesti di customer service e relazioni pubbliche

Evoluzione moderna:

  • Applicazione in era digitale (ignorare messaggi, email)
  • Riflessione sulla comunicazione nell’era dell’information overload

Esempio: “Nonostante le ripetute lamentele dei residenti, il comune fa orecchie da mercante riguardo al problema del traffico.”

Fare due pesi e due misure

Origine commerciale:

  • Riferimento alle antiche pratiche di pesatura nei mercati
  • Critica all’uso di standard diversi per situazioni simili

Significato etico:

  • Denuncia dell’incoerenza e dell’ingiustizia
  • Riflessione sull’importanza dell’equità e dell’imparzialità

Applicazioni moderne:

  • Critica alle disparità di trattamento in ambito legale o sociale
  • Uso in discussioni su discriminazione e privilegi

Aspetti psicologici:

  • Analisi dei pregiudizi cognitivi e dei favoritismi
  • Riflessione sulla percezione soggettiva della giustizia

Esempio: “Il capo fa due pesi e due misure: concede ferie extra ai suoi amici ma è inflessibile con gli altri dipendenti.”

Fare acqua da tutte le parti

Origine nautica:

  • Probabile riferimento a imbarcazioni danneggiate che imbarcano acqua
  • Metafora della vulnerabilità e del pericolo imminente

Evoluzione del significato:

  • Da contesto marittimo a uso generale per situazioni problematiche
  • Applicazione a teorie, alibi o sistemi che presentano molte falle

Analisi critica:

  • Usato per evidenziare debolezze strutturali in argomenti o progetti
  • Riflessione sulla solidità e coerenza in vari ambiti

Uso in contesti moderni:

  • Critica a politiche o strategie aziendali inefficaci
  • Commento su teorie complottiste o spiegazioni poco credibili

Esempio: “La sua spiegazione sull’assenza al lavoro fa acqua da tutte le parti, nessuno crede alla storia del gatto malato.”

Fare la fine del topo

Origine:

  • Riferimento alla situazione dei topi intrappolati o cacciati
  • Parallelo con la vulnerabilità umana in situazioni senza via d’uscita

Analisi del significato:

  • Metafora di una situazione di pericolo estremo o sconfitta inevitabile
  • Riflessione sulla paura e l’impotenza di fronte a minacce superiori

Uso in contesti diversi:

  • Avvertimento contro comportamenti rischiosi o illegali
  • Descrizione di fallimenti aziendali o personali catastrofici

Aspetti psicologici:

  • Esplorazione della paura dell’intrappolamento e della sconfitta
  • Analisi delle conseguenze psicologiche di situazioni disperate

Esempio: “Se continua a scommettere così, finirà per fare la fine del topo, perdendo tutto ciò che ha.”

Fare di tutta l’erba un fascio

Origine agricola:

  • Riferimento alla pratica di raccogliere e legare insieme erbe diverse
  • Metafora dell’atto di generalizzare eccessivamente

Analisi critica:

  • Denuncia della tendenza a semplificare realtà complesse
  • Riflessione sull’importanza delle distinzioni e delle sfumature

Implicazioni sociali:

  • Critica agli stereotipi e ai pregiudizi
  • Invito a un’analisi più attenta e differenziata delle situazioni

Rilevanza contemporanea:

  • Applicazione in dibattiti su temi sociali e politici
  • Importanza nel contesto della disinformazione e delle fake news

Esempio: “Non fare di tutta l’erba un fascio: non tutti gli immigrati sono criminali, la maggior parte sono persone oneste in cerca di una vita migliore.”



Questi quattordici modi di dire offrono uno spaccato affascinante della ricchezza linguistica e culturale italiana. Dalle loro origini storiche al loro uso contemporaneo, queste espressioni riflettono non solo la creatività linguistica, ma anche valori, critiche sociali e osservazioni acute sulla natura umana. La loro persistenza nel linguaggio quotidiano testimonia la loro capacità di catturare verità universali in forme accessibili e memorabili. Comprendere e utilizzare questi modi di dire non solo arricchisce la comunicazione, ma offre anche una chiave per comprendere meglio la mentalità e la cultura italiana nel suo complesso.

You might also like

No Comments

Leave a Reply